|
Orientale Sicula 7 Punto Arte via Mario Giurba 27 - 98123 Messina (ME) Tel 3475004164 Frammenti di Memoria Inaugurazione: 8 maggio alle ore 19.00 Orari di apertura: tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 Biglietto: free admittance Curatore: Emanuela Tropea
|
Quel quadro è sempre luogo della sua vita. E della sua passione, recita parte di una citazione di Renzo Vespignani che sembra riflettere l’effettiva indole dell’ artista. Sono non a caso Frammenti di memoria quelli che Demetrio Scopelliti traduce in pittura. Nasce a Reggio Calabria nel 1954. Dopo aver intrapreso il Liceo Artistico, prosegue gli studi presso l’ Accademia di Belle Arti. La carriera da docente di Disegno dal vero e Discipline pittoriche lo condurrà poi in diverse città; per ultima Messina, dove egli risiede ed insegna all’ Istituto d’ Arte E. Basile. Dalla sua passione per l’ arte scaturiscono numerose altre attività oltre alla suddetta pittura: dalla grafica all’ incisione, dalla scultura alla fotografia. Ciò che accompagna il suo stile è l’ orientamento realista: più intenso nelle prime opere (dagli anni ‘70 alla metà degli anni ’80 circa) ma meno spinto con il passare del tempo, che lascia spazio a produzioni più consapevoli e mature, sempre all’ insegna dell’ informale. Indagare una sua tela è un po’ ricostruire quello che l’ inconscio personale ha immagazzinato nel tempo e che poi ha ricomposto sottoforma di esasperazione del particolare. La sua, allo stesso tempo, non è una pittura fatta di “casualità”. Una sorta di “muro” permea i suoi ricordi, pronti poi a deteriorarsi assieme all’ intonaco. Una sua tela è quasi come un “mosaico della mente”, composta da tasselli apparentemente diversi tra loro, ma che giustapposti riescono a partorire l’ opera d’ arte. Riaffiorano dalla memoria per poi frammentarsi qua e là sulla tela motivi fitomorfi, probabilmente estratti da elementi architettonici. In maniera sovrabbondante compaiono rami con foglie, che ornano l’ ambientazione. Graffiti e numerose incisioni scalfiscono poi la superficie. I volti presenti in passato, figurati come dei passanti a ridosso delle mura, vengono col tempo surrogati dalle stesse e da un sovrabbondante colore materico, con toni dalle mille sfaccettature. E’ questa la frammentaria dimensione di Scopelliti, che dall’ 8 maggio sino al 20 sarà possibile visionare presso l’ Orientale Sicula 7 Punto Arte di Messina. Tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 il pubblico potrà immergersi nella “mente” dell’ artista e indagare sulle sue memorie, divenute poi arte sulla tela. Emanuela Tropea |